Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
L'Ufficio riceve solo su appuntamento.nei seguenti orari:
Le unioni civili rappresentano delle unioni stabili tra due persone dello stesso sesso
In caso di decesso i familiari si devono rivolgere ad una Impresa di Onoranze Funebri che effettua tutti gli adempimenti connessi all'evento con denuncia di morte presso l'Ufficio di Stato Civile
Le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento), conosciute anche come Testamento biologico, sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la legge n. 219 del 22 dicembre 2017
Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello
Il certificato di godimento dei diritti politici è il certificato che attesta la capacità elettorale del cittadino che lo richiede, cioè la sua qualità di elettore
La Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino
La sottoscrizione delle domande rivolte alla pubblica amministrazione o a gestori di pubblico servizio non è più soggetta ad autentica se la firma è apposta alla presenza del dipendente addetto, c (...)
I cittadini maggiorenni appartenenti a uno Stato membro dell’Unione Europea, residenti in Italia, possono, su domanda, essere inseriti in liste elettorali aggiunte (esclusivamente per le elezioni (...)
Modalità di voto per i cittadini italiani residenti all'estero.
Il servizio di Voto domiciliare per cittadini non in condizione di allontanarsi dall'abitazione
Gli elettori fisicamente impediti (i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto (...)
La tessera elettorale personale è il documento da presentare ai seggi elettorali, insieme ad un documento di identità personale, per essere ammessi al voto.
Come fare domanda per l'iscrizione all'Albo degli scrutatore di seggio.
La domanda per l'iscrizione all'Albo dei Presidenti di Seggio è inoltrata all'Ufficio Elettorale del Comune, il quale propone alla Corte d'Appello i nominativi per la relativa iscrizione.
L'Ufficio Elettorale provvede alla formazione ed all'aggiornamento delle liste elettorali che, secondo la legge, sono pubbliche. Tali liste comprendono tutti i cittadini italiani residenti maggior (...)
É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.
Informazioni per l’utilizzo del corpo e dei tessuti per finalità di studio, formazione medica e ricerca scientifica
L'atto di morte è un documento ufficiale che attesta il decesso di una persona. Questo documento è utilizzato per scopi legali, successori e amministrativi
Il certificato di morte è un certificato di stato civile, cioè un documento rilasciato dal Comune su richiesta di una persona o di una Pubblica Amministrazione per attestare eventi riguardanti una (...)
E' la denuncia obbligatoria per legge, della Dichiarazione di nascita di ogni nuovo nato, per l'iscrizione dello stesso nel registro comunale dello stato civile
La convivenza di fatto è costituita da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza materiale e morale non vincolate da rapporti di parentela, (...)
A partire dal 9 maggio 2012 le Amministrazioni Comunali saranno tenute ad applicare le disposizioni contenute nel Art. 5 del DL n.5/2012, convertito in legge 4 aprile 2012 n.35, in materia di Dich (...)
Telefono 011 9210193 interno 1
Pagina aggiornata il 27/06/2024