Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Tutti coloro che sono interessati possono dare disposizioni rispetto al trattamento del proprio corpo a fini di studio e di ricerca.
Come fare
Esistono tre modi per compilare la propria dichiarazione: per atto pubblico, scrittura privata o scrittura privata autenticata.
È necessario indicare obbligatoriamente un fiduciario incaricato di comunicare al medico che accerta il decesso l’esistenza del consenso. La dichiarazione di consenso deve poi essere consegnata all’ASL di appartenenza che ha il compito di registrarla e trasmetterla alla banca dati DAT. La revoca al consenso può essere fatta in qualunque momento e con le modalità sopra indicate.
Prima di consegnare la dichiarazione è sempre opportuno, comunque, informarsi su quale sia l’iter specifico previsto a livello locale.
Cosa serve
Maggiore età
Dichiarazione di consenso
Indicare obbligatoriamente un fiduciario incaricato di comunicare al medico che accerta il decesso l’esistenza del consenso
Cosa si ottiene
La donazione del corpo alla scienza al fine di promuovere lo studio e la ricerca con ricadute positive sul miglioramento della salute, sulla conoscenza in ambito medico e scientifico e sulla formazione dei medici.
Tempi e scadenze
I Centri di riferimento devono poi restituire il corpo alla famiglia in condizioni dignitose entro 12 mesi dalla consegna.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.