CITTADINANZA - Cittadinanza iure sanguinis e certificati/estratti di stato civile di oltre un secolo

Servizio attivo

Descrizione

La cittadinanza italiana può essere riconosciuta iure sanguinis quando sia accertata la discendenza da cittadino italiano e la mancanza di interruzioni nella linea di trasmissione della cittadinanza, secondo le diverse Leggi che si sono succedute nel tempo. La cittadinanza italiana si trasmette di padre in figlio senza limiti di generazione. La trasmissione della cittadinanza per linea materna è possibile solo per i figli nati dopo il 1° gennaio 1948.

L’attuale Legge in materia di cittadinanza (Legge 5 febbraio 1992 n. 91) consente di avere più di una cittadinanza. Prima del 16 agosto 1992, data di entrata in vigore della Legge, invece, il cittadino italiano che acquistava spontaneamente una cittadinanza straniera per naturalizzazione perdeva la cittadinanza italiana e con lui la perdevano i figli minori conviventi che acquistavano la cittadinanza straniera (art. 12, comma 2, Legge 555/1912). Secondo le nuove linee interpretative emanate dal Ministero dell’Interno con Circolare del 3 ottobre 2024, a seguito di recenti sentenze della Corte di Cassazione, la perdita della cittadinanza italiana da parte del cittadino che si e’ naturalizzato prima del 16 agosto 1992, comporta la perdita della cittadinanza italiana anche per il figlio minore che avesse già la cittadinanza straniera per nascita (ius soli).

Tale naturalizzazione determina l’interruzione della trasmissione della cittadinanza e quindi l’impossibilità di essere riconosciuti cittadini italiani, salvo che si dimostri il riacquisto secondo le ipotesi previste dagli articoli 3 e 9 della legge 555/1912, richiamate dallo stesso art. 12.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Demografici

Strada Ciriè, 3 San Carlo Canavese, Torino, Piemonte, 10070, Italia

Telefono: 011 9210193
Email: demografici@comune.sancarlocanavese.to.it
PEC: comune.sancarlo@pec.it
Argomenti:

Non ci sono argomenti disponibili per questo servizio.

Pagina aggiornata il 24/02/2025