Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025: esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede

Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025: esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede

Data:

04 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Sulla G.U. n. 75 del 31 marzo 2025 sono stati pubblicati i cinque DPR di indizione dei rispettivi referendum popolari abrogativi che si terranno nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025.

Il Consiglio dei Ministri, con decreto-legge del 19 marzo 2025, introduce la possibilità di voto per i cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal comune di residenza in occasione dei referendum 2025. La misura, già sperimentata per le elezioni europee del 2024, si applica agli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

MODALITÀ  E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare  apposita domanda al comune di temporaneo domicilio, utilizzando preferibilmente il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. (È preferibile inserire  anche un recapito telefonico per eventuali comunicazioni). All’istanza andranno allegati:

 

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • copia della tessera elettorale personale
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede (ai sensi del D.L. n. 27 del 19/03/2025), e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza.

La scadenza per la domanda è fissata al 4 maggio 2025 (35 giorni prima del referendum), con possibilità di revoca della domanda fino al 14 maggio 2025.

Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.

Entro 20 giorni dal referendum, il Comune di domicilio dovrà ottenere la certificazione del diritto di voto dal Comune di residenza. L’elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del comune in cui voterà.

Allegati

A cura di

Ufficio Demografici

Strada Ciriè, 3 San Carlo Canavese, Torino, Piemonte, 10070, Italia

Telefono: 011 9210193
Email: demografici@comune.sancarlocanavese.to.it
PEC: comune.sancarlo@pec.it

Pagina aggiornata il 15/04/2025