Licenza di pesca

Servizio attivo

Tipi di licenze e costi per l’esercizio della pesca professionale e dilettantistica nelle acque della regione.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini.

Descrizione

L’esercizio della pesca professionale e dilettantistica nelle acque della regione, ad eccezione di quelle denominate acque pubbliche in disponibilità privata, ai sensi della L.R. 37/2006 e del Regolamento approvato con D.P.G.R. 10 gennaio 2012, n. 1/R, è subordinata al possesso di una delle seguenti licenze:

  • licenza di tipo A per la pesca professionale (licenza per la pesca con tutti gli attrezzi)
  • licenza di pesca di tipo B e D dilettantistica (licenza per la pesca con canna con o senza mulinello, con uno o più ami, tirlindana, bilancia di lato non superiore a m.1,5)
  • permesso di pesca temporaneo

La licenza di tipo A per la pesca professionale, è rilasciata dalla Citta Metropolitana di Torino o dalla Provincia di residenza a seguito della dimostrazione di avvenuta costituzione dell’impresa di pesca e del pagamento delle tariffe della tassa di rilascio e della tassa e soprattassa annuale regionale per la licenza di tipo A. Ha validità di sei anni decorrenti dalla data di rilascio.

La licenza di tipo B per la pesca dilettantistica è costituita dalle ricevute di versamento delle tariffe della tassa e soprattassa annuale regionale per la licenza di tipo B.

Gli effetti della licenza di pesca dilettantistica decorrono dal versamento della tassa e soprattassa regionale e hanno validità di trecentosessantacinque giorni.

Sono esonerati dal pagamento della tassa e soprattassa regionale per l’esercizio della pesca dilettantistica, nelle acque libere del territorio della Regione Piemonte, i cittadini italiani minori di anni 14 ed i soggetti di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). Tali esenzioni hanno validità esclusivamente sul territorio della Regione Piemonte. Coloro che intendono praticare la pesca dilettantistica nelle altre regioni debbono attenersi alle disposizioni in esse vigenti.

La licenza di tipo D per la pesca dilettantistica da parte di stranieri è costituita dalla ricevuta di versamento della tassa di rilascio per la licenza di tipo D. Tale licenza è rilasciabile unicamente a cittadini stranieri; i suoi effetti decorrono dal versamento della tassa di concessione e hanno validità di tre mesi.

Come fare

Rvolgersi agli Enti indicati per la tipologia di licenza desiderata ed effettuare il pagamento.

Cosa serve

Per il legittimo esercizio della pesca occorre essere muniti, unitamente alle ricevute di versamento della tassa e della soprattassa regionali per le licenze di tipo A e B o della ricevuta di versamento della tassa di per la licenza di tipo D, di un documento di identità da esibire ad eventuale richiesta degli agenti di vigilanza.

Cosa si ottiene

La licenza di pesca.

Tempi e scadenze

  • Licenza di tipo A: validità di sei anni decorrenti dalla data di rilascio.
  • Licenza di tipo B: validità di trecentosessantacinque giorni.
  • Licenza di tipo D: validità di tre mesi.

Costi

A decorrere dal 1° luglio 2020 la tassa e la soprattassa regionale dovranno essere pagate in un’unica soluzione secondo gli importi e le modalità di seguito indicati utilizzando il sistema di pagamento PagoPA (tramite l'apposito servizio "Licenza di pesca" su Sistemapiemonte).

  • Licenza di tipo A: € 65,00 (tassa € 22,00, soprattassa € 43,00)
  • Licenza di tipo B: € 35,00 (tassa € 12,00, soprattassa € 23,00)

            N.B. Il pescatore con cittadinanza italiana ma residente all'estero al momento della scelta della

                    Provincia di Residenza dovrà selezionare la voce:           EE - STATO ESTERO

                    Il pescatore proveniente da altra regione al momento della scelta della Provincia di Residenza

                    dovrà selezionare la voce:                                                   AA – ALTRE REGIONI

  • Licenza di tipo D: € 14,00

Possibilità per il pagamento:

  1. Con il "Pagamento online" potrai pagare subito utilizzando il tuo home banking (per le banche abilitate, cerca i loghi CBILL o PagoPA), oppure con carta di credito o con altre forme di pagamento che ti verranno proposte.
  2. Con il "Pagamento differito" dovrai scaricare e stampare l'avviso di pagamento, che potrai utilizzare per pagare presso gli sportelli ATM della tua banca (se abilitati), presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 oppure presso gli Uffici Postali.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Licenza di pesca direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Amministrativa

Strada Ciriè, 3 San Carlo Canavese, Torino, Piemonte, 10070, Italia

Telefono: 0119210193
Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/06/2024