La “Carta Dedicata a te” sarà disponibile a fine ottobre 2025.
Il valore del beneficio è di 500,00 euro e può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo le bevande alcoliche.
LA CARTA VIENE ASSEGNATA IN AUTOMATICO SULLA BASE DELLA GRADUATORIA PREDISPOSTA DALL’INPS, CHE SEGNALA I BENEFICIARI AL COMUNE. Non è pertanto necessario fare richiesta e si precisa che il Comune non ha possibilità di variare/integrare i nominativi decisi da INPS.
Il beneficio viene erogato attraverso carta di pagamento elettronica, prepagata e ricaricabile, fornita da Poste Italiane S.p.A. tramite la società controllata Postepay. La carta è nominativa e resa operativa con l'accredito del contributo erogato a partire dal mese di ottobre 2025. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
A chi spetta il beneficio economico?
II beneficio economico spetta ai cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 agosto 2025:
• iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
• titolarità di una certificazione ISEE ordinario, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
Ai fini dell'assegnazione del sussidio, l’INPS predispone una graduatoria dei nuclei familiari in ordine di priorità decrescente:
1. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno minore nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno minore nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, con priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
L'INPS ricorda che il contributo non spetta:
• ai percettori dell’Assegno di inclusione, Reddito di Cittadinanza, della Carta acquisti o di altro sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico;
• ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di NASPI, DIS-COLL, Indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Le procedure di assegnazione sono le seguenti:
1. il Comune verifica e consolida gli elenchi dei beneficiari forniti da INPS;
2. l’INPS li trasmette in via telematica a Poste Italiane ai fini della messa a disposizione delle carte;
3. l'INPS fornisce ai Comuni il numero identificativo delle carte da comunicare ai beneficiari;
4. i Comuni inviano le lettere di notifica ai beneficiari per comunicare l’assegnazione del contributo e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.
IL COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE E' ASSEGNATARIO DI N. 40 CARTE.
L'elenco dei beneficiari della carta verrà pubblicato sul sito a conclusione dell'iter di assegnazione: sarà indicato il codice di protocollo DSU ISEE (valido alla data del 12/08/2025). Si tratta del codice alfanumerico presente in alto a destra nell'Attestazione ISEE riferita all'anno in cui è stata presentata. Ha questo formato: “INPS-ISEE-2025- XXXXXXXXX-00”, dove al posto delle “X” vi sono 9 numeri o lettere.